Cherosene

41hhZ2qlIvL._SL500_

Cherosene

Anita Panizza e Elisabetta Fusconi

Il 6 dicembre 1990 un aereo militare modello Aermacchi 326 in avaria si schianta durante un’esercitazione contro la succursale dell’Istituto Salvemini di Casalecchio di Reno, vicino a Bologna. L’aereo squarcia una parete della scuola ed entra in una classe. Il cherosene brucia, in poco tempo l’edificio si riempie di fumi tossici e incandescenti. Studenti e professori si buttano dalle finestre, l’aria è irrespirabile. Muoiono 12 studenti, 11 ragazze e un ragazzo, tutti tra i 15 e i 16 anni. I feriti sono 88. Sette anni dopo l’incidente, la Corte d’Appello di Bologna stabilirà che si è trattato di una tragica fatalità.

Autore

Anita Panizza. Autrice radio e podcast. Torinese, laureata in Giurisprudenza. Dopo un anno trascorso a Londra per migliorare l’inglese, si trasferisce a Milano dove inizia a lavorare a Radio24 come autrice e producer. Tra gli altri, ha curato e scritto “Al Vostro Posto” di Valerio Staffelli – programma di audio inchieste stile Striscia La Notizia. Dal 2015 lavora su format più narrativi: “Il Falco e il Gabbiano” di Enrico Ruggeri prima e, dal 2019 a oggi, “Matteo Caccia Racconta” di Matteo Caccia. Dal 2019 scrive anche per i podcast, sia narrativi (co-autrice di “Il mondo addosso” di Matteo Caccia), sia branded. Nell’autunno del 2024 uscirà il suo primo podcast, scritto insieme alla collega di Radio24 Elisabetta Fusconi. Elisabetta Fusconi è autrice del podcast prodotto da Radio24 “Zitta e buona. Germana Stefani e le donne vittime del terrorismo rosso” e co-autrice del podcast “Cherosene. Storia di un aereo contro una scuola” prodotto da Audio Tales in collaborazione con Radio24. Lavora da oltre 20 anni nella redazione programmi di Radio24. Attualmente cura i contenuti della trasmissione “Uno, nessuno, 100Milan” condotta da Alessandro Milan con il quale, in passato, ha realizzato il podcast “Io sono libero, storia di un condannato a morte”. È giornalista professionista. Ha iniziato la sua carriera professionale a Radio Popolare e alla Rsi, Radio Svizzera Italiana, in qualità di corrispondente per la Rete Tre.

Recensioni

Adesso è arrivato il momento di partecipare al nostro gioco. Se hai letto il libro, qui sotto potrai scrivere la tua recensione.

La recensione potrà essere letta solo da te e dagli amministratori del sito, per questo motivo non vedrai le recensioni dei tuoi compagni.

Buon lavoro!

Subscribe
Notificami
0 Commenti
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
error: